L’Isola d’Elba è un paradiso per i ciclisti di tutti i tipi. Chi ama la bici da corsa può fare il giro completo dell’isola, che misura 114 km e 1983 m di dislivello, in un solo giorno oppure dividerlo in più anelli di 40/50 km da percorrere ciascuno ogni giorno.
Anche chi ama la mountainbike ha l’intero promontorio di Capoliveri da esplorare con numerosi sentieri che ti portano sulle spiagge ferrose che lo caratterizzano. Sterrate agevoli per principianti ma anche singletrack particolarmente impegnativi sia in salita che in discesa. Ogni anno su questi percorsi si svolge la Capoliveri Legend Cup che si sta affermando come uno degli appuntamenti più cool della MTB italiana.
Il modo più bello per godersi questa isola è di trascorrerci almeno una settimana di vacanza con la famiglia, o con gli amici, alternando il mare e la montagna ai tour in bici. Una vacanza attiva completa. Ma è comunque bello anche un solo weekend (magari di 3 giorni).
Se programmate la vostra vacanza da aprile a giugno e da settembre a ottobre, eviterete i due mesi estivi più caotici per la presenza massiccia di turisti che invadono le strade e le rendono meno sicure. Per altro il clima dell’isola è molto mite e l’isola e gli isolani più accoglienti.
Per la sistemazione alberghiera non ci sono problemi perchè l’offerta è ampia e molto articolata così da soddisfare tutte le esigenze sia nei centri più grandi che in quelli più piccoli. Tenete conto che il servizio di autobus è molto efficiente ed è possibile spostarsi facilmente nell’isola senza dover per forza portare con sé l’auto, il cui traghettamento risulta la voce di costo più rilevante della vacanza. Ci si imbarca a Piombino a tutte le ore e per tutte le destinazioni dell’isola. Il porto di destinazione principale è quello di Portoferraio, ma ci sono collegamenti, meno frequenti, anche con Cavo, Porto Azzurro, Rio Marina.
L’isola si estende in direzione est-ovest e il modo migliore per viverla in bicicletta, per poter sfruttare gli itinerari ad anello su strada, è quello di trovare una sistemazione alberghiera in una località centrale dell’isola.
Suggeriamo: Procchio, Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro per i ciclisti su strada e Capoliveri per la MTB. Da queste località è più facile organizzare tour brevi ad anello di mezza giornata e godersi l’isola il tempo restante in altro modo.
PERCORSI
Vi suggeriamo questi 5 anelli che possono essere percorsi partendo da uno qualsiasi dei punti del percorso:
Tour dell’isola – Procchio, Marciana Marina, Poggio, Marciana, Pomonte, Fetovaia, Cavoli, Marina di Campo, Lacona, Porto Azzurro, Rio Marina, Cavo, Rio nell’Elba, Portoferraio, Procchio – 114 km e 1983 m di dislivello.
Tour dell’anello orientale – Porto Azzurro, Rio Marina, Cavo, Rio nell’Elba, Porto Azzurro – 43 km e 634 m di dislivello.
Tour dell’anello occidentale – Procchio, Marciana Marina, Poggio, Marciana, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Cavoli, Marina di Campo, Procchio – 52 km e 845 m di dislivello.
Tour dell’anello centrale – Procchio, Marina di Campo, Lacona, Porto Azzurro, Rio nell’Elba, Procchio – 53 km e 1269 m di dislivello
Tour e cronoscalata di Monte Perone – Procchio, Marciana Marina, Poggio, Monte Perone, Sant’Ilario, Procchio – 30 km e 760 m di dislivello.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!