In Europa ci sono dei percorsi, a piedi e in bicicletta, che hanno una grande fama e godono di un notevole successo di pubblico. Ciò che più concorre a renderli famosi è il fascino del racconto dell’esperienza di coloro che li hanno percorsi e il valore simbolico che li caratterizza.

Il pellegrinaggio verso i luoghi sacri delle varie religioni è stato uno dei motivi che ha mosso e ancora muove centinaia di migliaia di persone in tutti i continenti. Nel mondo occidentale, dopo la parentesi del secolo scorso, stanno riprendendo vita in modo particolare due dei grandi percorsi di pellegrinaggio della cristianità: il Cammino di Santiago e la Francigena.

Pur rappresentando un’attrazione di tipo spirituale per i credenti, entrambi i percorsi sono diventati dei prodotti turistici che, in molti casi, travalicano il significato religioso e attraggono una moltitudine di persone che trovano una motivazione, condivisa, per affrontare un viaggio che, si spera, possa avere caratteristiche diverse da una semplice vacanza.

Se per il Cammino di Santiago si può parlare di un vero boom a livello mondiale, lo stesso non si può dire per la Via Francigena che, nonostante sulla carta possegga un’attrattività maggiore per le mete che mette in comunicazione, non ha lo stesso successo.

Di seguito provo a dare delle possibili spiegazioni del fenomeno, descrivendo i due percorsi e le loro caratteristiche facendo riferimento alle fonti ufficiali linkate.

La Via Francigena sta ad indicare un insieme di vie che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia (da dove origina il nome), conducevano nel Sud Europa fino a Roma (alla tomba dell’apostolo Pietro) e di qui proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terrasanta, meta anch’essa dei pellegrini e dei crociati.

Il pellegrinaggio a Roma, nel medioevo, era una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela. L’Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d’Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano fino al porto di Brindisi e poi, da lì, si imbarcavano per la Terra Santa.

La prima descrizione del percorso fu fatta nel X secolo dal vescovo Sigerico, di ritorno a Canterbury dal pellegrinaggio fatto a Roma. Il documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più importanti di questa rete medievale di vie di comunicazione, ma non esaurisce le molteplici alternative che concorrono a definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi lungo il percorso.

Non si può parlare quindi di un’unica via Francigena (come lo si può fare per le vie consolari romane) ma di una rete di percorsi che collegavano l’Europa a Roma e alla Terra Santa.

La presenza di questi percorsi, attraversati da una grande quantità di persone provenienti da culture diverse tra loro, ha permesso un eccezionale sviluppo delle relazioni nell’Occidente Cristiano. Ancora oggi, anche se non sempre facilmente, sono rintracciabili sul territorio le memorie di questo passaggio che ha strutturato profondamente le forme insediative e le tradizioni dei luoghi attraversati. Un passaggio continuo che ha permesso alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, forgiando la base culturale, artistica, economica e politica dell’Europa moderna.

Il Cammino di Santiago di Compostela è l’insieme dei percorsi che i pellegrini nel medioevo utilizzavano, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, costruito nel IX secolo sulla tomba dell’Apostolo Giacomo (morto nel 44 d.c.) il cui culto è da sempre molto sentito in Europa poichè , secondo la tradizione popolare, sarebbe intervenuto prodigiosamente, in sella ad un cavallo bianco, come Matamoros (ammazza mori), a sostegno dell’esercito asturiano contro le truppe islamiche nella battaglia di Clavijo nell’844 d.c.

I Cammini di Santiago sono quindi molteplici e, come si vede nella mappa, convergono, da diverse zone dell’Europa, verso Roncisvalle, da dove parte l’ultima tratta che attraversa la Spagna settentrionale.

Da quando nel  1987 il Consiglio d’Europa ha riconosciuto l’importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l’Europa per giungere a Santiago de Compostela dichiarando la via di Santiago “itinerario culturale europeo” e finanziando tutte le iniziative per segnalare i vari percorsi, questi sono diventati un prodotto turistico che travalica la fede cristiana e coinvolge migliaia di turisti ogni anno.

LE DIFFERENZE

La Via Francigena, a differenza del Cammino di Santiago de Compostela, non è ancora un percorso attrezzato per i pellegrini e per i turisti a piedi e in bicicletta.

Il tracciato di entrambe è immaginario perchè, tranne in pochi tratti dove permangono testimonianze storiche, delle antiche strade e sentieri percorsi dai pellegrini nel medioevo non c’è più traccia.

In particolare, la Via Francigena, ha risentito nei secoli delle trasformazioni fisiche del territorio attraversato, e delle vicende politiche che, per vari motivi contingenti, hanno modificato e rimodificato i flussi.

Solo negli anni ’80 del secolo scorso è comparsa una segnaletica lungo il percorso francese del Cammino, e solo recentemente in Italia è stata realizzata, da organismi privati e da poche amministrazioni locali, una segnaletica permanente per la Francigena.

Però, il Cammino, nelle sue varie articolazioni e aggiunte, può contare ogni anno sulla presenza di circa 300.000 pellegrini, mentre la Francigena molto meno (secondo stime, in eccesso, non verificate 50.000).

Da cosa dipende ? Dal marketing (solo annunciato) e da alcuni fattori strutturali.

Un esempio eclatante è costituito dall’accesso a Roma. Più ci si avvicina alla capitale e più ci si perde. Esperienza completamente diversa è l’arrivo a Santiago de Compostela, la meta indiscussa del pellegrinaggio e del viaggio.

Altra lacuna la presenza diradata e poco organizzata di ostelli a basso prezzo. A questo si aggiunge la frammentazione degli interventi strutturali sui percorsi che risultano parziali ed episodici.

Sostanzialmente la Via Francigena si presenta ancora più come un’idea e un progetto che come una vera e propria infrastruttura organizzata.

Al momento è un limite ma potrebbe essere una risorsa se le varie comunità locali, che potrebbero avere dei vantaggi dalla presenza di questa infrastruttura nei propri territori, si organizzeranno per realizzare un disegno unitario (dal punto di vista dell’identità del prodotto), ricco di varianti (così come la storia ci insegna) che consentano ai pellegrini e ai turisti di arricchire la propria esperienza di viaggio e di scoperta del territorio.

Stiamo parlando dell’Italia e di una ricchezza di offerta che non ha uguali (anche in confronto con la Galizia), così che la via Francigena o, meglio, le vie Francigene, possano diventare l’esperienza del viaggio in Italia per milioni di turisti.

Si tratta di porre l’attenzione più sul viaggio che sulla meta e lavorare per creare una cultura dell’accoglienza per un turismo itinerante, non più di massa (dei torpedoni), ma degli individui che si spostano a piedi o in bicicletta. Turisti comunque numerosi ma più attenti alle esperienze autentiche, ai territori attraversati e alle comunità.

Link all’intervista a Pierpaolo Romio, fondatore del Tour Operator, Giro Libero che parla anche della Francigena e fa interessanti riflessioni su come è organizzato il mercato del cicloturismo in Italia.

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *