Sabato 29 giugno 2019 a Scarperia, presso l’Autodromo del Mugello, il tempio della velocità e dei motori, si è svolto il Raduno della Nazionale Italiana Randonneurs.

Un appuntamento che si rinnova ogni anno in una località selezionata allo scopo, tra le tante dove si svolge una della 200 randonnée che si disputano in Italia.

Quest’anno a Scarperia è stato inaugurato il quadriennio 2019 – 2022. Un avvenimento importante perché coincide con l’anno in cui si disputa la Parigi Brest Parigi, l’olimpiade delle randonnée, che, per l’appunto, si svolge ogni 4 anni.

Ma cosa significa far parte della Nazionale Italiana Randonneurs ?

Per poterne far parte è necessario aver conseguito nel corso di un anno solare i 4 brevetti corrispondenti alle distanze standard riconosciute internazionalmente di 200, 300, 400 e 600 km, oppure di aver conseguito almeno un super brevetto over 1200 km come la 1001 Miglia, la 999 Miglia, la Alpi 4000.

Questo significa che un appartenente alla Nazionale Italiana Randonneurs ha l’esperienza necessaria per poter affrontare le difficoltà della Parigi Brest Parigi i cui organizzatori hanno dettato le regole di partecipazione, riconosciute a livello internazionale, che, nell’anno in cui si disputa la PBP, prevedono che ciascun randonneur pre-iscritto, abbia completato le 4 distanze di 200, 300, 400 e 600 km entro il mese di giugno.

Questo pre-requisito, richiesto dagli organizzatori della PBP è sicuramente utile per poter selezionare i partecipanti alla ultra-maratona francese, ma è anche un meccanismo, collaudato, per diffondere regole uniformi per lo svolgimento delle randonnée in tutti i paesi del mondo, e per generare un piccolo business (le carte gialle) di dimensioni planetarie.

Infatti, i brevetti per essere riconosciuti come prove valide per l’iscrizione alla PBP, devono essere ACP, cioè riconosciuti dall’Audax Club Parisienne. Per far questo, chiunque voglia organizzare una randonnée in qualsiasi parte del mondo, deve essere riconosciuto dall’organismo nazionale (a sua volta riconosciuto dall’Audax Club Parisienne), deve rispettare le regole ACP e acquistare la famosa e storica “carta gialla”, che funziona come carta di viaggio da timbrare nei vari controlli lungo il percorso, e che attesta il conseguimento del brevetto. Questa carta ha un costo per gli organizzatori e, quindi, un costo anche per i randonneurs, incluso nel costo di partecipazione al brevetto.

Pensate che nel solo 2019, i 7000 partecipanti alla PBP, hanno utilizzato/acquistato almeno 28.000 carte gialle a cui aggiungere le 7000 dell’anno precedente per le pre-qualifiche…

In oltre, poichè per entrare a fra parte degli organizzatori abilitati a rilasciare brevetti ACP devi garantire standard qualitativi adeguati, anche negli anni tra una edizione e l’altra della PBP, i brevetti organizzati in ciascuna nazione devono essere certificati ACP attraverso la carta gialla distribuita dall’Audax Club Parisienne alle associazioni (come l’ARI in Italia) che svolgono il ruolo di referenti e che sono gli unici organismi abilitati alla certificazione formale dei brevetti e dei brevettati.

Tutto questo meccanismo è stato ideato ed è gestito a livello mondiale dall’Audax Club Parisienne e, quindi… viva la Francia…

In Italia il movimento randonneur è gestito dall’ARI (Audax Randonneur Italia) che, necessariamente, deve far rispettare le regole internazionali dettate dall’ACP, ma che ha anche un margine di autonomia per poter organizzare altro come, ad esempio, la Nazionale Italiana Randonneurs, il campionato Italiano ARI (individuale e a squadre), brevetti permanenti nei percorsi delle randonnée, brevetti off road e Gravel, e molto altro.

Far parte della Nazionale ARI significa quindi qualche cosa di più di avere i requisiti per partecipare alla PBP, perché significa far parte di una comunità nazionale che condivide lo spirito delle randonnée, ne conosce le regole e ne ha sperimentato la formula su tutte le distanze, cimentandosi su percorsi impegnativi alla scoperta di territori (spesso, sconosciuti), imparando a viaggiare di notte e a stare ore e ore in sella sulla propria bici, selezionando fino all’essenziale i bagagli, scoprendo le infinite risorse fisiche e mentali che si possiedono e che sono necessarie per essere un vero randonneur.

Nel quadriennio 2019 – 2022 la Nazionale Italiana Randonneurs conta già 619 membri e di questi, 423 parteciperanno alla PBP (dati ufficiali – giugno 2019).

Per questo quadriennio sono stati nominati due capitani della Nazionale: Angela Zizza (nazionale femminile) e Giuseppe Leone (nazionale maschile).

LEGGI ANCHE:

Cos’è una Randonnée ?

Che randonneur sei ?

Quanti sono i randonneur in Italia ?

La bici del randonneur sarà un bici gravel ?

Come ci si qualifica alla Parigi Brest Parigi 2019

Sei un ciclista eroico o un ciclista audace ?

 

 

 

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts

2 commenti
  1. Michele Morosi
    Michele Morosi dice:

    Salve,mi chiamo Morosi Michele,appassionato di bike (dalla bici da strada alla fat bike )e mi piacerebbe entrare a far parte della Nazionale Randone x poter condividere passione, entusiasmo e fatica con altri .
    Mi chiedevo se era possibile durante quest ‘anno 2020 entrare nella Nazionale, dopo aver portato a termine i brevetti,oppure si può entrare solo ogni 4 anni.
    Grazie mille
    Miky

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Michele, mi fa piacere che ti stai avvicinando al mondo delle randonnée. Per entrare a far parte della Nazionale Italiana devi completare in un anno 4 brevetti certificati ARI sulle distanze di 200,300,400,600 km. Puoi scegliere tu a quali randonnée partecipare tra quelle in calendario quest’anno. Infatti già da quest’anno puoi entrare a far parte della Nazionale, la quale resterà in carica fino al 2022. Poi, per partecipare alla Parigi Brest Parigi del 2023 (ma non è obbligatorio), devi comunque ripetere il ciclo delle 4 randonnée per poterti qualificare alla manifestazione e nel contempo entrare a far parte della nazionale per il ciclo che va dal 2023 al 2026. Per entrare a far parte della nazionale puoi anche partecipare ad una sola super randonnée di oltre 1200 km (come ad esempio la 1001 Miglia o la Alpi4000 o la 999Miglia) che si disputeranno ciascuna ogni anno dal 2020 al 2022. Ovviamente, prima di affrontare una prova di oltre 1200 km sarebbe bene che ti facessi le ossa sulle distanze più brevi. Vedi tu. Comunque prima di tutto devi diventare socio ARI acquistando la “aricard” che costa 10€. Vai a questo link e… buone pedalate: https://www.audaxitalia.it/index.php?pg=associati

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *