Conclusa l’edizione 2019 della Parigi Brest Parigi, in questo post trovi un breve resoconto della manifestazione vissuto dentro il gruppo, attraverso il quale ricavare preziosi consigli su come organizzare la tua partecipazione alla prossima edizione.

Questa tabella riporta i dati relativi alle 15 tappe ricavati caricando su un dispositivo Garmin le tracce ufficiali pubblicate nel sito PBP, indicando anche i tempi di percorrenza di ciascuna tappa, ad una velocità media di 22,52 km/h.

Come sempre, anche i percorsi dell’edizione 2019 sono pubblicati sul sito PBP  divisi in 15 tappe. Manca il percorso complessivo che, essendo superiore ai 1200 km, non può essere caricato su Openrunner.

Per questo ho rielaborato le tracce ufficiali realizzando due percorsi, quello di andata, da Rambouillet a Brest, e quello di ritorno, da Brest a Rambouillet. I percorsi prevedono alcune piccole varianti.

Nelle tracce che ho elaborato collegando le tracce ufficiali, sono previste le deviazioni verso i punti di controllo, quindi sono tracce complete che possono essere seguite caricandole sul vostro ciclocomputer gps.

I file gpx li potete scaricare direttamente dalle pagine Openrunner seguendo questi link:

A – Percorso di andata da Rambouillet a Brest

R – Percorso di ritorno da Brest a Rambouillet

In questo documento PBP 2019 – TAPPE E ID Openrunner trovate la sintesi delle 15 tappe con altimetrie e distanze calcolate da Openrunner.

La PBP si svolgerà tra il 18 e il 22 agosto 2019.

Tutte le operazioni relative alla verifica delle iscrizioni possono essere svolte il 17 agosto seguendo le indicazioni contenute in questo documento (in italiano) PBP 2019 – Check-in il giorno prima della partenza.

Le operazioni il giorno della partenza sono descritte in questo documento PBP 2019 – Operazioni il giorno della partenza.

Le informazioni sui servizi alla partenza/arrivo e lungo il percorso sono descritti in questo documento PBP 2019 – Servizi ai punti di accoglienza e controllo.

Questa è la mappa del luogo dove si svolgeranno tutte le operazioni.

Tutte le informazioni in italiano possono essere scaricate a questo link (dovete scaricare la versione IT)

Alcune informazioni sulle pre-qualifiche (utili per la prossima edizione)

Le pre-qualifiche si sono svolte nel 2018 e in base alla distanza della randonnée più lunga disputata nel corso dell’anno, ci si può candidare alla pre-iscrizione in base a questo calendario:

Chi ha conseguito nel 2018 almeno un brevetto da 1000 km, o superiore, potrà pre-registrarsi a partire dal 14 gennaio 2019.

Chi ha conseguito nel 2018 almeno un brevetto da 600 km, potrà pre-registrarsi a partire dal 28 gennaio 2019

Chi ha conseguito nel 2018 almeno un brevetto da 400 km, potrà pre-registrarsi a partire dall’11 febbraio 2019

Chi ha conseguito nel 2018 almeno un brevetto da 300 km, potrà pre-registrarsi a partire dal 25 febbraio 2019.

Chi ha conseguito nel 2018 almeno un brevetto da 200 km, potrà pre-registrarsi a partire dall’11 marzo 2019.

Scusate le ripetizioni ma servono per essere più chiari ed evitare equivoci.

Nella sostanza si potrà partecipare all’edizione 2019 solo se nel 2018 è stato conseguito almeno un brevetto ACP (carte gialle).

Chi ha conseguito il brevetto che presenta la distanza più lunga avrà maggiori possibilità di essere ammesso rispetto a chi ha conseguito un brevetto di soli 200 km, perchè avrà la possibilità di pre-registrarsi in una data anteriore, e questo è determinante perchè, essendo a numero chiuso, i posti saranno assegnati fino ad esaurimento.

Ma per partecipare alla PBP del 2019 non basta essere pre-qualificati, infatti nel corso dell’anno 2019 e prima del 30 giugno 2019 bisogna aver conseguito almeno un brevetto per ciascuna delle distanze:

una 200 km 
una 300 km 
una 400 km 
una 600 km 

I brevetti di qualifica si possono fare quando si vuole (non ci sono scadenze temporali per i singoli brevetti sulle varie distanze) e sono tutti quelli ACP inseriti nel calendario ARI 2019 che si può consultare sul sito audaxitalia. Ovviamente si devono conseguire in Italia (ed anche all’estero) prima del 30 giugno 2019 per poter comunicare i numeri di omologazione entro il 3 luglio.

I numeri di omologazione ACP li trovate nell’elenco brevettati di ogni singola randonnée che trovate pubblicati sempre sul sito audaxitalia.it. Prendete nota di ciascun codice e poi inviateli alla PBP per completare l’iscrizione.

La registrazione definitiva per i pre-qualificati inizia a partire dal 25 maggio e si conclude il 18 giugno a mezzanotte (ora francese). Oltre tale data si perde la priorità conseguita con la pre-iscrizione.

I pre-qualificati possono iniziare la procedura di registrazione prima di aver completato i brevetti di qualifica, ma dovranno fornire i numeri di omologazione mancanti prima del 3 luglio 2019.

Insomma, la procedura è alquanto macchinosa ma spero di essere riuscito a spiegarla bene mettendovi nelle condizioni di poter programmare i vostri impegni per tempo.

Per chi riuscirà a completare questo iter, gli orari di partenza della PBP del 2019 sono i seguenti:

dalle 16:00 di domenica 18 agosto 2019 per un limite di 80 ore
dalle 18:00 di domenica 18 agosto 2019 per un limite di 90 ore
dalle 05:00 di lunedì 19 agosto 2019 per un limite di 84 ore

L’importo della pre-registrazione è di 30 euro, non rimborsabile e sarà detratto dall’ammontare totale della registrazione. Il restante importo deve essere pagato al momento della registrazione. L’importo totale è di 120 euro.

Per fare la pre-iscrizione andare a questo link a partire dal 14 gennaio (per chi ha conseguito nel 2018 un brevetto over 1200) o dal 28 gennaio per i 600 e poi a seguire.

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLA PARIGI BREST PARIGI, ISCRIVITI AL BLOG (puoi farlo digitando semplicemente la tua email nel riquadro nello spazio sulla banda laterale di destra).

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts

34 commenti
  1. Rachel
    Rachel dice:

    Ciao Walter
    Scusami ma non mi è chiaro (vado in confusione leggendo ed interpretato i vari messaggi) quando è obbligatorio completare i brevetti x partecipare alla edizione della PBP? Cioè PBP del 2023 i brevetti per iscriversi vanno presi tutti NEL 2022? Cioè intendo vanno completati da gennaio a dicembre 2022? O posso prenderli anche negli anni precedenti e completarli entro il 2022? Non mi è chiaro insomma se tutti devono essere datati 2022 o se posso iniziare già adesso a prendere brevetti e se in questo caso restano validi fino al 2022.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Rachel, i brevetti validi per la pre-qualifica alla PBP sono quelli ottenuti esclusivamente nell’anno precedente a quello della manifestazione. Quindi dovrai conseguire almeno un brevetto ACP (di qualsiasi distanza) nel 2022. Quelli conseguiti negli anni precedenti non contano. Per essere sicura di partecipare all’edizione del 2023, ti consiglio di conseguire nel 2022 un brevetto da 600 km, così potrai pre-iscriverti prima degli altri e assicurarti un posto. Fatta la pre-iscrizione, dovrai comunque conseguire nel 2023 (in genere entro il 30 giugno) i brevetti relativi alle 4 distanze di 200, 300, 400 e 600 km. Spero di aver chiarito, nel caso sono a disposizione. Ciao. Valter

      Rispondi
  2. Angela
    Angela dice:

    Ciao Walter, io parteciperò fra pochi giorni alla PBP.
    Volevo chiederti due cose:
    1) il tempo dichiarato nell’iscrizione (es. 80 ore), deve essere rispettato per avere l’omologazione oppure è solo un’indicazione e la randonee si può terminare nel tempo massimo?
    2) c’è una sorta di road book disponibile? per lo meno le località dei controlli, in caso non funzionasse il garmin come mi è già successo con la pioggia?
    Grazie per tutti i tuoi consigli e chiarimenti, sono molto preziosi.
    Ciao

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao Angela,
      il tempo massimo in realtà dovresti averlo scelto tu al momento dell’iscrizione. Potevi scegliere tra 80, 84 e 90 ore. Una volta fatta questa scelta non puoi modificarla. Se ad esempio sei iscritta alle 90 ore puoi terminarla in meno ore, ma se sei iscritta alle 80 ore non potrai impiegarci di più. I documenti ufficiali con il road book e tutto il resto lo trovi a questo link https://www.paris-brest-paris.org/index2.php?lang=en&cat=inscription&page=dossier_participant. Devi scaricare la cartella IT. Tieni conto comunque che il percorso è tutto segnalato. Buone pedalate.

      Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao, dal 2011 è stato introdotto il microchip per ogni partecipante oltre alla carta gialla da timbrare. Il microchip serve per la validazione dei controlli per cui dovrebbe essere pubblicato l’elenco dei randonneurs con l’orario di passaggio ai vari controlli. Gli organizzatori della PBP non hanno però ufficializzato questo servizio. Comunque, se il randonneur utilizza un dispositivo di ultima generazione Garmin, o altro dispositivo associato, ad esempio, a Strava, è possibile seguirlo in tempo reale. Se utilizza uno smartphone è possibile seguirlo con l’applicazione google.

      Rispondi
  3. Beppe
    Beppe dice:

    Ciao Walter, io ho conseguito nel 2018 un brevetto ARI 200 km e quest’anno un 200 un 300 e un 400. Faro il 600 la prossima settimana. Tuttavia non sono mai riuscito a preiscrivermi perchè le preiscrizioni dal sito ufficiale risultano già complete.
    Si può ovviare? Che posso fare? Grazie

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Beppe, al momento le pre-iscrizioni sono chiuse. Se non sei riuscito a preiscriverti con la tua 200 km del 2018 dovrai sperare che, dopo il 18 giugno (data di chiusura delle iscrizioni riservate ai pre-iscritti), gli organizzatori, in base al numero delle rinunce, riaprano le iscrizioni a quelli che come te hanno conseguito i 4 brevetti sulle 4 distanze nel 2019. La decisione è a discrezione di ACP e non c’è traccia nel regolamento ufficiale, ma, a rigor di logica, dovrebbe essere così come ti ho detto. Stai pronto il 19 giugno. Spero proprio che tu riesca ad iscriverti visto l’impegno profuso in questo 2019…

      Rispondi
  4. mauro gamberini
    mauro gamberini dice:

    Volendo partecipare all’edizione 2020 si possono tenere di riferimento più o meno sempre queste modalità di accesso alla preiscrizione della PBP ovvero più o meno negli anni sono state queste le modalità?

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao Mauro, sostanzialmente le regole sono rimaste sempre le stesse negli ultimi anni. Tieni conto però che la PBP si disputa ogni 4 anni e, quindi, la prossima edizione dopo quella del 2019, ci sarà nel 2023 e non nel 2020.

      Rispondi
  5. Goffredo De Angelis
    Goffredo De Angelis dice:

    Ciao Walter. Quindi se ho capito bene non avendo fatto neanche un brevetto nel 2018, anche se faccio i quattro del quadrifoglio non potrò iscrivermi. Grazie saluti

    Rispondi
  6. Giorgio Rondi
    Giorgio Rondi dice:

    Ciao Valter.
    Sto pianificando i 4 brevetti omologati per partecipare alla PBP. Alcune settimane fa c’erano in elenco (sul sito audaxitalia) due brevetti organizzati da Susa Bikes. Uno da 300 con partenza da Chivasso (To) e uno molto bello di 600 (3S Susa-Savona-Susa). Ora sono spariti però sul sito della manifestazione sono ancora presenti. Sai qualcosa per caso?
    Grazie mille.
    Ciao Giorgio

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Giorgio, c’è stato un disguido tecnico e le due randonnée erano state effettivamente oscurate sul sito audaxitalia ma ora tutto dovrebbe essere tornato a posto e visibile. Buone pedalate.

      Rispondi
  7. WALTER
    WALTER dice:

    ciao Valter,ho deciso solo a fine anno di tentare l’iscrizione alla PBP – lo scorso anno ho fatto la Verona-Resia-Verona, ma mi dicono non sia valida per la preiscrizione; ho così partecipato alla Randoneè del Solstizio d’Inverno, che da quello che leggo essendo oltre il mese di Ottobre sia pure quella non valida. Io ora mi sono iscritto alla SortVerona (4 Rando da Febbraio a Maggio 2/3/4/600 km) – secondo te con queste premesse riuscirò a parteciparvi?ti ringrazio ciao Walter

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao Walter. Purtroppo la Verona Resia Verona era un brevetto BRI e non ACP così non vale come pre-qualifica. Non avendone fatti altri nel 2018 non hai quindi nessun brevetto di pre-qualifica e per avere la possibilità di partecipare alla PBP 2019 dovrai quindi aspettare la conclusione delle iscrizioni riservate a chi ha ottenuto almeno un brevetto ACP nel 2018. Non sarà facile, ma perchè non tentare ? Ovviamente per iscriverti alla PBP, se ti accetteranno anche senza pre-qualifica, dovrai avere ottenuto nel 2019 i brevetti ACP da 200 + 300 + 400 + 600 che trovi nel calendario ARI sul sito audaxitalia.it (contrassegnati sulla destra con il colore giallo). Comunque sia, se farai questi 4 brevetti entrerai a far parte della Nazionale Italiana ARI per i prossimi 4 anni ed è già un bel risultato… Auguri per la PBP…

      Rispondi
      • WALTER
        WALTER dice:

        ISCRITTO!!!!alla fine sono avanzati dei posti ed ecco pronti!!! unico problema…tutti quelli che conoscevo si erano iscritti ad inizio anno ed accordati per,viaggio, dormire etc. – se non trovo qualche ritardatario,dovrò andare da solo a Parigi…ma piuttosto che non farla…ciao

        Rispondi
  8. Alessandra
    Alessandra dice:

    Ciao Walter,
    se una persona effettua la preiscrizione ma, poi non può per vari motivi partecipare alla PBP , la sua preiscrizione può essere utilizzata da un’altra persona con un cambio nome?
    Grazie e a presto
    Alessandra Dalla Costa

    Rispondi
  9. luciano
    luciano dice:

    Ciao Valter,io ho ottenuto un brevetto ACP di 200 km nel 2018, volevo sapere su quale sito eseguire la preiscrizione e che dati inserire,naturalmente quando sarà il momento,visto che quello ufficiale e ancora in data 2015,(a proposito la lingue sono solo francese e inglese ?).Volevo anche chiederti se c’è chi organizza il viaggio e trasporto dall’Italia e soggiorno in Francia, grazie

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      purtroppo hai ragione: è veramente difficile trovare informazioni ufficiali sulla PBP 2019… Comunque, per quanto riguarda la pre-iscrizione per chi ha disputato un brevetto da 200 km nel 2018, questa sarà possibile solo a partire dall’11 marzo 2019. Ovviamente si spera che per quella data avranno aggiornato il sito visto che le pre-iscrizioni per chi ha disputato una over 1200 iniziano il 14 gennaio e, a seguire, il 28 gennaio per le 600 km, l’11 febbraio per le 400 km, il 25 febbraio per le 300 km. Tieni conto che comunque devi programmare i brevetti da 200, 300, 400, 600 km da disputare e omologare nel 2019 entro il 30 giugno per poter regolarizzare l’iscrizione e partecipare all’evento.

      Rispondi
      • luciano
        luciano dice:

        Grazie per la risposta,purtroppo ho saputo molto tardi che servivano brevetti ACP nel 2018 per la pre-iscrizione,comunque mi sto preparando per i nuovi brevetti 2019, ma mi preoccupa di più la procedura di pre-iscrizione e iscrizione alla PBP e il viaggio e soggiorno a Parigi,se avresti qualche informazione su questi argomenti mi faresti un grosso favore perchè preferisco oganizzarmi in anticipo, ciao grazie ancora.

        Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao Mauro. Prima di tutto complimenti per aver disputato nel 2018 la North Cape 4000. Si tratta di una bella sfida che, però, non è riconosciuta dai francesi come BRM (Brevet Randonneurs Mondiaux) come puoi vedere su questo link (http://www.randonneursmondiaux.org/38-Calendrier_2018.html). In effetti la North Cape è un evento in totale autosufficienza e non è assimilabile alle altre ultra maratone ciclistiche riconosciute da questa organizzazione che è una emanazione dell’ACP (Audax Club Parisienne) che gestisce il business della Parigi Brest Parigi definendo le regole che devono essere rispettate. Se pensi di partecipare alla prossima edizione della PBP nel 2018 devi aver conseguito almeno un brevetto ACP da 200 km (ma sarebbe meglio uno con una distanza maggiore per avere più possibilità). Senza questo requisito non puoi partecipare.

      Rispondi
  10. Fabio
    Fabio dice:

    Ciao Walter,

    Ho ridotto molto le uscite in bicicletta e non so se riuscirò a partecipare alla PBP 2019 ma proprio per questo una pianificazione più precisa mi può aiutare a non perdere l’occasione (avendo una buona prequalifica con la SiciliaNoStop)!

    Per questo ti chiedo se i brevetti del 2019 devono obbligatoriamente essere acquisiti secondo gli intervalli temporali che hai riportato nell’articolo o se siano solo un suggerimento (addirittura rivolto agli organizzatori) come mi sembra voglia dire il testo in inglese trovato sulla pagina facebook della PBP
    “…For example, we are suggesting the following schedule to regional brevet administrators in France…”

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10156208004118780&id=249405513779

    Grazie!
    Ciao

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Fabio, hai ragione, i francesi fanno sempre un po’ di confusione definendo regole che si sovrappongono ad altre regole rendendo tutto sempre complicato. In realtà è tutto molto più semplice. I brevetti di qualifica li puoi fare quando vuoi e sono tutti quelli ACP inseriti nel calendario che puoi già scaricare dal sito ARI. Ovviamente li devi fare in Italia (ed anche all’estero) prima della data di fine iscrizioni alla PBP che è il 3 luglio.

      Rispondi
  11. Stelio
    Stelio dice:

    Manca anche a me la prequalificazione. Avrei voluto anche io fare la 200 rando Umbria, ma sia per il meteo che per altri problemi, non ho potuto farla. Resterebbe però la rando 200 notturna del solstizio attorno in Garda. Ci punto.

    Rispondi
  12. GIUSEPPE
    GIUSEPPE dice:

    Ciao Valter, nel 2018 ho conseguito un brevetto da 200 ed il aprile 2019, vorrei partecipare alla Sardegna 1000; se dovessi farcela, devo poi pre-iscrivermi alla PBP a Marzo?
    Avrò maggiori chances ad essere accettato?
    Grazie

    Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      ciao Giuseppe.
      Per la pre-iscrizione alla PBP servono solo i brevetti conseguiti nel 2018. Se hai un brevetto da 200 del 2018 devi fare la pre-iscrizione nel 2019 nei tempi indicati nel mio articolo (nel tuo caso a partire dall’11 marzo 2019).
      Poi però, nell’arco dei primi 6 mesi del 2019 devi conseguire almeno un brevetto per ciascuna delle seguenti distanze: 200+300+400+600 km.
      Se parteciperai alla 6+6 Isole ad aprile avrai 2 brevetti da 600 km (uno dei quali sostituisce quello da 400 km) per cui, oltre alla 6+6, dovrai conseguire solo i brevetti sulle distanze di 200 e 300 km per essere in regola con la qualificazione.

      Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Sergio, mi dispiace ma non credo sia possibile perchè il regolamento ACP è chiaro (almeno su questo punto). Serve una pre-qualifica nell’anno precedente alla PBP. D’altra parte questo è il modello di business dei francesi dell’Audax Club Parisienne che si sono inventati questo giocattolo costringendo tutti gli organizzatori in tutto il mondo ad utilizzare la loro carta gialla (che costa 1 €) per poter brevettare i partecipanti alle varie randonnée. Ovviamente la conseguenza è che, per partecipare alla PBP, devi contribuire a questo business partecipando ad almeno una randonnée ACP nell’anno precedente al suo svolgimento. Tieni conto che poi, nel corso del 2019, devi conseguire altri 4 brevetti ACP di 200,300,400,600 km, per poter confermare l’eventuale pre-iscrizione.

      Rispondi
    • Valter Ballarini
      Valter Ballarini dice:

      Ciao Sergio. No, non puoi iscriverti se non hai conseguito almeno un brevetto da 200 km ACP nel 2018. Fai ancora in tempo iscrivendoti alla Randonnée di Città di Castello in Umbria (200 km) che si svolgerà il prossimo 28 ottobre.

      Rispondi
      • Marco
        Marco dice:

        La vedo dura stamattina. A Perugia, come un po’ in tutta Italia, c’è un tempo è un vento terribile, non credo proprio che riescano a far la manifestazione….mi spiace proprio tanto

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *