Con grande enfasi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2018 ha annunciato lo stanziamento di 361 milioni di euro per la realizzazione del Sistema delle Ciclovie Turistiche Nazionali. Si tratta di 4 ciclovie: la VenTo (Venezia – Torino), la Ciclovia del Sole (Verona – Firenze), la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, il GRAB di Roma (grande raccordo anulare in bicicletta). LEGGI COMUNICATO

All’inizio del 2019, a seguito di bandi di gara, sono stati affidati incarichi per 5 milioni di euro complessivi per l’elaborazione degli studi di fattibilità di queste prime 4 ciclovie. La scadenza per la consegna degli elaborati era molto ravvicinata (fine marzo) e, quindi, al netto dei tempi burocratici per le procedure di verifica, sarebbe stato normale aspettarsi la pubblicazione degli esiti entro l’estate del 2019.

In realtà, ad oggi, degli esiti di questi progetti se ne sa ben poco. Nessuna notizia ufficiale sia da parte del Ministero che delle Regioni interessate dai progetti. Le uniche informazioni reperibili su Internet sono le seguenti:

VenTo – LEGGI STATO DELL’ARTE PUBBLICATO SUL SITO DEL POLITECNICO DI MILANO da cui si rileva che il progetto di fattibilità è stato inviato al MIT e che le Regioni interessate hanno avviato una Conferenza dei Servizi per esaminarlo, ma non si sa nulla sulle previsioni progettuali se non quelle generiche già note.

Ciclovia del Sole – LEGGI LA PAGINA UFFICIALE PUBBLICATA SUL SITO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA (ENTE DI COORDINAMENTO) da cui si rileva che la ciclovia è ancora sulla carta, sebbene alcuni tratti siano percorribili, poichè l’intero tracciato è stato pensato mettendo insieme alcune ciclovie storiche esistenti (come la Ciclabile del Mincio, e la Modena Vignola) o del progetto già cantierato della ex ferrovia Bologna Mirandola, ma non si dice nulla sulle previsioni dello studio di fattibilità se non generiche indicazioni sul tracciato e sui tratti da riqualificare e quelli da progettare ex novo.

Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – LEGGI L’UNICO DOCUMENTO UFFICIALE PRESENTE DEL SITO DELLA REGIONE PUGLIA (ENTE DI COORDINAMENTO) da cui risulta che, essendo l’articolo del 2018…., la Regione Puglia sta in alto mare, tanto che, facendo una ricerca su google sul tema spunta questo articolo di BICITALIA (LEGGI ARTICOLO).

Ciclovia GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) – LEGGI IL COMUNICATO DEL GIUGNO 2019 APPARSO SUL SITO DEL COMUNE DI ROMA (ENTE DI COORDINAMENTO) che annuncia l’approvazione di un protocollo di intesa tra Roma Capitale e il Ministero dei Trasporti, ma non si ha traccia del progetto di fattibilità.

Dopo aver svolto questa ricerca, i cui esiti sono molto deludenti, deduco che da parte del Ministero che ha stanziato i fondi si stia procedendo (?) molto lentamente.

D’altronde, stiamo parlando di mobilità… lenta…

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *