Viaggiare di notte in bici è un’esperienza unica, diversa da tutto ciò che un ciclista ha sperimentato pedalando di giorno.
Il buio ti avvolge e la natura, sorprendentemente, si manifesta in modo inedito, lontano dalla vista, attraverso i rumori e gli odori.
Di notte si è più propensi all’ascolto.
Anche il tuo corpo lo percepisci in modo diverso, più intimo.
Il faro illumina una piccola porzione di spazio, solo quello necessario al porcedere.
Le luci che vedi in lontananza non hanno una forma.
Il pensiero è libero.
Di notte si apprende l’arte di immaginare.
E’ come viaggiare tra le stelle. Continua a leggere

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts

Biofilia: letteralmente vuol dire “passione per la vita” ed esprime la tendenza a captare l’energia della natura e beneficiare dei suoi principi attivi.
Quando siamo immersi nella natura, passeggiando (o pedalando) in un bosco, ad esempio, rafforziamo il sistema immunitario, rigeneriamo le cellule, liberiamo impulsi dall’inconscio, ritroviamo coraggio ed autostima.
Biofilia intesa come riconoscimento, consapevolezza del potere curativo del bosco e delle piante. Un potere magico, poco conosciuto che è invece scientificamente provato.
Biofilia significa riconnettersi con le nostre vere radici, che non crescono nel cemento. Vuol dire esperienza della natura e dei luoghi selvaggi, bellezza ed estetica naturale, liberazione dalle catene e quindi guarigione.

 

Daniela Angelozzi

Farmacista di professione, andando in bicicletta ho scoperto il significato del movimento associato al vivere immersi nella natura, alla ricerca della bellezza. Per descrivere di cosa si tratta ho coniato la definizione: "meditazione dinamica". Il mio è un approccio olistico al tema della salute e del benessere come equilibrio psicofisico. La bici è equilibrio.

More Posts

Follow Me:
Facebook

I termini utilizzati per definire la mobilità pedonale e ciclabile si riferiscono in generale alla lentezza, al passeggiare, al vivere gli spazi pubblici, enfatizzando le differenze con una mobilità meccanizzata, invasiva e frenetica.

Questa terminologia non sempre si può applicare alla mobilità in bicicletta.

Chi va in bicicletta ama anche la velocità, il piacere della guida, il sentirsi tutt’uno con la propria bicicletta.

Pedoni si nasce, ciclisti si diventa. Continua a leggere

Valter Ballarini

Nato a Terni, in Umbria, ciclista, randonneur, guida cicloturistica, da anni esplora il mondo del Ciclismo non solo come fenomeno sportivo ma come modalità più consapevole di osservare e vivere la realtà. Architetto, in passato, ha realizzato progetti come la Bibliomediateca e il Videocentro a Terni, la Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino.

More Posts